TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Dossier cellulari
SPECIALE SERVIZI MOBILI

 
HOME DEL DOSSIER

LE NOVITÀ

SERVIZI MOBILI

TREND E SCENARI

Speciale iPhone

Provati per voi

Software smartphone: le novità
per BlackBerry, Palm e gli altri

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
05 agosto 2009

Gli aggiornamenti sul fronte dei negozi virtuali di programmi per cellulari non mancano neppure sotto il solleone, fra nuove versioni dei cosiddetti "app store" e iniziative (vedi l'Application Seller Site di Samsung, prossima ad aprire il suo negozio) dedicate agli sviluppatori software e di contenuti digitali.

App World 1.1 parla anche italiano
La novità forse più importante delle settimana è il lancio della più aggiornata release del marketplace targato Research In Motion, che permetterà di scaricare le applicazioni per gli smartphone BlackBerry agli utenti di 14 diversi Paesi, Italia compresa. Nel catalogo di applicazioni disponibili su App World 1.1 , accessibile tanto da reti Wi-fi che dalla rete cellulare dell'operatore mobile, ve ne sono sia di gratuite che a pagamento e per queste ultime il sistema di transazione scelto dalla casa canadese è PayPal, il celeberrimo software per l'e-commerce di proprietà di eBay andato fuori uso per un'ora ieri in tutto il mondo mettendo in scacco oltre 75 milioni di utenti Internet. Fra le nuove funzionalità proposte da Rim una è dedicata alla ricerca delle applicazioni proposte nello store, resa facilitata da una più ordinata struttura di categorizzazione e catalogazione delle stesse, e una seconda all'archivio dei programmi scaricati, che possono essere memorizzati anche su una scheda SD card o su una memoria flash di tipo eMMC e quindi reinstallati sul telefono solo quando effettivamente necessari all'uso.

Android "Donut": Google prepara l'era mobile 2.0
Non meno importante la "new entry", della settimana scorsa, a firma della casa di Mountain View. Oggetto dell'annuncio il codice della nuova piattaforma mobile che prelude all'uscita di Android 2.0. L'avvento di "Donut" (letteralmente ciambella) è stato salutato dagli addetti ai lavori come un vero e proprio antipasto di quella che sarà la versione 2.0 del software per cellulari di Google, la cui disponibilità è prevista per la fine dell'anno. Per chi possiede un terminale androide (in Italia la scelta si limita a due modelli, l'Htc Magic e il Samsung Galaxy) l'appuntamento è fissato fra qualche mese ma per gli sviluppatori che scrivono le applicazioni il gustoso aperitivo estivo servito da Google non passa certo in secondo piano. L'elenco delle nuove funzionalità di Donut è infatti abbastanza lungo e fra queste spiccano il supporto alle reti 3G Cdma, il riconoscimento vocale e il back up automatico dei dati, la piena compatibilità con i sistemi di autenticazione Wpa (lo standard di sicurezza per le reti Wi-Fi) e un motore di ricerca integrato che permette di setacciare documenti e altro tanto nella memoria del dispositivo che anche direttamente sul Web. Altre peculiarità riguardano la presenza di nuove "widget" dedite a migliorare le configurazioni per i collegamenti wireless (Wi-Fi e Bluetooth), il Gps e il programma di e-mail. L'unico difetto, osservano gli esperti, è la mancanza dell'interfaccia tattile multitouch: un limite non trascurabile che a quanto dicono le indiscrezioni verrà presto colmata (si parla già di comandi per gestire i contatti telefonici attraverso semplici movimenti sul display touch-screen) per ridurre il gap tecnico e funzionale con l'iPhone, i Blackberry e i touchphone a piattaforma Android di Htc.

Palm aggiorna il WebOs: via libera ai contenuti di iTunes
Un'ultima novità in fatto di piattaforme per smartphone & Co. è infine arrivata da Palm, che ha aggiornato il suo nuovo sistema operativo open source ripristinando per i propri telefoni e il modello Pre in particolare il supporto per i contenuti scaricabili da iTunes. WebOs 1.1 si presenta con aggiornamenti che promettono maggiore sicurezza per il dispositivo e una migliore gestione dei contatti e una capacità non da poco, la possibilità per l'appunto di sincronizzare il terminale con l'ultima versione del negozio di musica e video di Apple. E poco importa, a Palm, che la miglioria sia legata a una forzatura – l'utilizzo al limite degli standard Usb – per ovviare al blocco dell'accesso che Apple aveva appositamente inserito nella release 8.2.1 di Tunes,

05 agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-